Raighínas è un ciclo di variazioni scritto dal musicista italo-australiano Ermanno Brignolo per la manifestazione internazionale Sardinia_Moving_Arts™ organizzata da Musicare con il finanziamento della Comunità Europea e della Regione Autonoma della Sardegna.
Nelle settimane trascorse, per la realizzazione del progetto discografico Portrait of Sardinia – New Music for Guitar che conterrà la registrazione di tutte le opere scritte per la manifestazione, ho registrato il brano di Brignolo e condivido con i lettori del blog l’incipit del brano, ancestrale e oscuro, a cui ho dato un particolare colore.
Queste le parole del compositore che descrive la sua opera:
Chiunque abbia avuto la fortuna di approdare sul suolo sardo e di conoscere i suoi abitanti non faticherà a riconoscere che il loro retaggio ha radici profonde e antiche. La naturale, quotidiana coesistenza con imponenti costruzioni preistoriche, con un paesaggio che mostra con orgoglio i segni di un’erosione millenaria, con tradizioni antiche di paesi ora arroccati sulle dure coste dei monti ora adagiati sulle incantevoli cale bagnate da un’acqua cristallina è il braciere che alimenta una fucina culturale fervida e vastissima.
Raighínas è un omaggio a quella cultura. Il tema, armonizzato dalla compositrice romana Elsa Olivieri Sangiacomo, è un esile canto popolare che si palesa solo al termine di un ciclo di sei variazioni:
Din t’o monte su spiccu
Canta so rossignolo,
Su cori miu è piticcu,
Ci capistui solu
Lu cori miu è piticcu.
Dalla cima di un monte
Canta un usignolo,
Il mio cuore si affligge,
Restando qui solo
Il mio cuore si affligge.
Le variazioni alludono dunque a un quadro paesaggistico pur senza volerne materializzare una descrizione. La prima rievoca con il suo tratteggio tetro le lunghe, buie e faticose giornate dei minatori; la seconda ha un tratto campestre e bucolico cui segue il chiassoso gioco di bambini in una festa di paese vicino; la ritemprante solitudine della risacca, ora placida ora più tumultuosa, ispira la variazione corale, mentre il successivo ricercare ricalca un senso di profonda antichità. Il fluire monotono ma incostante del finale accompagna l’opera alla conclusione come l’incostante vento autunnale accompagna al porto la barca dei pescatori.
Per maggiori dettagli sul cofanetto di quattro CD Portrait of Sardinia, fare clic qui. Il prodotto discografico sarà distribuito in oltre quaranta paesi in formato fisico e digitale dalla casa discografica olandese Brilliant Classics.