En lo alto de aquella montaña, la copla che ha ispirato Manuel Ponce

La Sonatina meridional del 1939 del compositore messicano Manuel Maria Ponce (1882 – 1948) è uno dei brani del repertorio Segoviano che fa solidamente parte del repertorio di molti interpreti. Si tratta di una composizione in risposta alla richiesta di Andrés Segovia di una pagina di “carattere spagnolo” e si articola in tre movimenti: Campo, Copla, e Fiesta.

La fonte del secondo tema del primo movimento è En lo alto de aquella montaña una copla, ovvero una breve composizione di origine spagnola usata spesso come testo per canzoni popolari.

Il testo originale della copla che ha ispirato Ponce è il seguente:

[CASTAÑUELAS]

En lo alto de aquella montaña
yo corté una caña,
yo corté una flor;
para el labrador,
labrador la dejé.

Yo quiero un labradorcillo
que coja los bueyes
y se vaya a arar
y a la media noche
me venga a rondar.

Con las castañuelas,
con el almirez,
con la pandereta
que retumbe bien.

L’audio:

La fonte del testo:
https://corpusdeliteraturaoral.ujaen.es/r-archivo/0952c-en-lo-alto-de-aquella-montana

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.