Mi sono avvicinato alla musica del chitarrista-compositore Owe Walter (1946) molti anni fa attraverso due studi per chitarra di cui possiedo i manoscritti (Etyd Nr. 4, del 1978 e Tagetes del 1986) e che non sono proprio il massimo. Autore di oltre 270 composizioni per chitarra (tra cui le celebri…
I dipinti traslucidi di Lia Melia
Erodoto raccontava come la pittura fosse nata come disegno che ricalcava un’ombra su una parete, fatta da una ragazza per fissare le fattezze del suo uomo in partenza per la guerra. In questa leggenda si possono già cogliere alcune delle caratteristiche base della pittura: il suo basarsi su un segno, la…
Nuova pubblicazione con Bèrben
Le edizioni musicali Bèrben iniziano la produzione e distribuzione della mia composizione “Metamorfosis de la soledad – Su uno studio di Angelo Gilardino” (Omaggio a Gastone Cecconello). La composizione, dedicata al chitarrista italiano Alberto Mesirca e vincitrice del Primo Premio al Changsha International Composition Competition 2016, in Cina, è stata utilizzata…
La seconda Sonata di Evgeny Baev
Evgeny Baev, classe 1952, è un compositore russo che ho scoperto nel lungo percorso di studio dedicato alle Sonate del Novecento, un paio di anni fa. Nello specifico mi soffermai sulla Sonata I che oltre a registrare, feci anche pubblicare dalle Edizioni Bèrben. Nel progetto discografico Russian Guitar Music of XX…
Concerto di Oliena di Angelo Gilardino
Il Concerto di Oliena di Angelo Gilardino è uno dei maggiori lavori del compositore piemontese per strumento solista e orchestra. Qui la mia interpretazione con l’eccellente Orchestre de Chambre de la Vallée d’Aoste diretta da Luciano Condina. Le tre tracce sono tratte dal CD del 2014 pubblicato da Brilliant Classics…
Il Concerto per Chitarra e Orchestra di Edison Denisov
Edison Denisov o Denissow (1929-1996) è un compositore che ho iniziato a conoscere nel corso dell’estate del 2015 grazie alla sua Sonata per chitarra sola inclusa nel progetto discografico Russian Guitar Music of XX and XXI century. Lasciando fuori il suo Chamber Concerto, il compositore russo ha lasciato dodici concerti per strumento…
Philippe Daverio e il movimento Dada
Ho trovato su Youtube una bellissima puntata speciale del Passepartout dedicata a Dada, il dadaismo e i dadaisti. Daverio ne discute con tre autorevoli esperti d’arte: Achille Bonito Oliva, Gino di Maggio e Antonio Ballista. Come sarebbe andata la storia dell’arte senza il movimento dada? Chissà… probabilmente sarebbe stata molto…
‘The Harvesters’ di Pieter Bruegel il Vecchio
Se si osserva da lontano il dipinto “The Harvesters” di Pieter Bruegel il Vecchio (1525 – 1569) sembra di essere davanti ad una sonnolenta e tranquilla scena pastorale. Ma si può credere che ci si trova davanti ad una rocambolesca fuga di ladri, un gioco che include oche morte e persino alcuni monaci nudi?…
Musica per chitarra di Alexander Ivanov-Kramskoy
Alexander Mikhaylovich Ivanov-Kramskoy (1912-1973) fu un chitarrista-compositore nato a Mosca che dopo aver frequentato corsi di violino e piano, nel 1931-1932 studiò musica per chitarra (esacorde) con Piotr Spiridonovich Agafoshin (1874-1950), allievo di Andrés Segovia durante i tour che il maestro spagnolo tenne in Unione Sovietica tra il 1926 e…
Concerto alla Carnegie Hall
Il 14 Luglio del 2017 terrò un concerto alla Carnegie Hall (NY, USA), un tempio della musica classica. Il palcoscenico di grandi Maestri come Vladimir Horowitz, Daniel Barenboim, Arturo Benedetti Michelangeli. Un evento importante nella carriera di un musicista, un momento topico grazie al quale si possono persino iniziare a tirare…